Il provvedimento colpisce società, beni mobili, immobili e rapporti finanziari dei Roma di Trentola Ducenta

NAPOLI – Era il 2012 quando la Dia di Napoli accese i riflettori sugli affari illeciti della famiglia Roma, imprenditori nel settore dei rifiuti che secondo gli inquirenti era in affari con i Casalesi. Oggi la Dia di Napoli ha eseguito un decreto di confisca di prevenzione, emesso dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, nei confronti dei fratelli Generoso, Elio e Raffaele Roma, rispettivamente 68enne,, 64enne e 61enne, originari di Trentola Ducenta, nel Casertano.

Il provvedimento ha colpito società, beni mobili, immobili e rapporti finanziari intestati o riconducibili ai fratelli, imprenditori nel settore dello smaltimento dei rifiuti e personaggi ritenuti dagli inquirenti pericolosi a causa dei loro stretti rapporti con la fazione Bidognetti.
Le indagini hanno ricostruito imponenti flussi finanziari e patrimoniali accertando che, anche mediante l’impiego di prestanomi, i Roma sarebbero stati in rapporti di affari con Gaetano Cerci, nipote del capo clan Francesco Bidognetti, e Cipriano Chianese, imprenditore ritenuto dalla dda di Napoli l’ideatore del traffico di rifiuti tossici.
I Roma sarebbero stato gli intermediari, trasportatori, depositari e smaltitori dei rifiuti illecitamente conferiti nel territorio campano, nell’interesse dei Casalesi, generando una cospicua provvista finanziaria illegittima, messa poi a disposizione del clan.
L’attività criminale, già sfociata in provvedimenti giudiziari per traffico illecito di rifiuti e disastro ambientale, si sarebbe spinta anche nell’alterazione, e, addirittura, nella formazione di falsi certificati di analisi della spazzatura, realizzando così lo smaltimento illecito di un’impressionante quantità di rifiuti speciali pericolosi, caratterizzati dalla presenza di elementi fortemente inquinanti.
Il valore delle società e di tutti i beni mobili, immobili e delle consistenze finanziarie confiscate ammonta a oltre 5 milioni di euro.
La confisca ha riguardato la R.F.G. Srl, con sede a Trentola Ducenta, attiva nel settore del compostaggio, la Solar Srl, con sede a Napoli, operativa nell’intermediazione dei servizi connessi alla gestione dei rifiuti, la Marino Srl, con sede a Trentola Ducenta, impegnata nello smaltimento rifiuti, la S.I.S.E.R. SAS di Roma Francesco & C., con sede a Villa Literno presso un impianto di compostaggio, la Prodotti Ittici Argentario Srl, con sede a Trentola Ducenta, impegnata nel commercio all’ingrosso di prodotti ittici e la Ma.si. Srl, con sede a Aversa, operativa nella gestione di trattorie, paninoteche e pub.

 

Condividi sui social network
  • gplus
  • pinterest