“Pier Paolo Pasolini: i suoi 100 Volti”, la rassegna a Giffoni

Da domani al via le proiezioni delle opere più interessanti del maggior intellettuale italiano del Novecento dedicate alle scuole campane

Pier Paolo Pasolini: i suoi 100 Volti, al via la rassegna presso la Sala Verde della Giffoni Multimedia Valley. Giffoni, in occasione del centenario della sua nascita, celebra Pasolini con una rassegna cinematografica dedicata alle scuole.

Infatti, la Sala Verde della Giffoni Multimedia Valley ospita le proiezioni di alcuni dei film più significativi del grande regista e poeta italiano. Tutto questo dal 17 ottobre al 12 dicembre 2023.

Il progetto si propone di trasmettere ai ragazzi la poetica e l’arte di una delle voci più innovative del Novecento. Tutto questo, realizzato con il contributo della Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri

“Scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini”: la rassegna cinematografica

La rassegna, dal titolo Scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, si apre con Uccellacci e Uccellini. Questo film, del 1966, racconta le avventure di un padre e un figlio accompagnati da un corvo parlante. Seguono Accattone, il primo lungometraggio di Pasolini. Qui si narra la vita di un piccolo criminale romano. Da citare Mamma Roma, il dramma neorealista con Anna Magnani. Come dimenticare Il Vangelo secondo Matteo, la trasposizione cinematografica del testo biblico. Ed ancora, Medea, l’opera ispirata alla tragedia greca con Maria Callas. Poi c’è La Notte Brava, il film tratto dal romanzo Una vita violenta dello stesso Pasolini. Infine, Edipo Re, la rivisitazione del mito classico ambientata in Marocco.

Oltre ai film, il progetto prevede anche talk, convegni, mostre, reading e musica dedicati alla produzione poetica e letteraria di Pasolini. L’obiettivo è di offrire ai giovani una visione completa e approfondita di Pasolini. Un artista che ha saputo esprimere la sua creatività in diversi ambiti e linguaggi. Il tutto sempre con uno sguardo critico e originale sulla realtà sociale e culturale del suo tempo.

Lo scopo della rassegna

La poetica e l’arte di Pasolini sono un patrimonio da valorizzare e soprattutto, diffondere tra le nuove generazioni. In modo che da esse possono trarre stimoli, ispirazioni e spunti critici. Infatti, Pasolini è stato un intellettuale poliedrico. Capace di esprimersi in diversi linguaggi e generi dalla poesia al cinema, dalla narrativa al teatro, dalla saggistica alla pittura.

La sua opera è una testimonianza di impegno civile, di ricerca estetica, di dialogo interculturale, di denuncia sociale, di visione profetica. Per questo motivo, trasmettere la sua eredità culturale ai giovani è una missione necessaria. Senza ombra di dubbio, opportuna, che può contribuire alla loro formazione, alla loro creatività e alla loro riflessione.

Infatti, lo scopo di questa rassegna è quello di far conoscere e apprezzare Pasolini alle nuove generazioni. Innanzitutto, prestando particolare attenzione alle sue opere cinematografiche, che rappresentano una delle sue espressioni più originali e innovative.

Condividi sui social network
  • gplus
  • pinterest