
Le aree interdette potrebbero essere riaperte prima della fine del mese. Firmata l’intesa: Palazzo San Giacomo si impegna a garantire la manutenzione del parco vomerese con la Napoli Servizi e la vigilanza con personale comunale
Le aree interdette, da quanto si apprende, saranno riaperte prima della fine del mese. La Villa Floridiana potrebbe a breve tornare alla piena fruizione dei cittadini, dopo anni di abbandono a causa di carenza del personale e di rischi per l’incolumità dovuti ad alberi pericolanti. Stamattina a Palazzo San Giacomo è stato firmato un accordo di valorizzazione tra il Comune di Napoli e il Polo museale della Campania per la gestione condivisa dei servizi di manutenzione e di vigilanza del parco vomerese. S siglare l’intesa il sindaco Luigi de Magistris e ill Direttore del Polo Museale Maria Utili, alla presenza del vice Sindaco, con delega all’ambiente, Raffaele Del Giudice.
In premessa del protocollo d’intesa si sottolinea come negli ultimi anni si sia evidenziata la necessità di rilevanti interventi straordinari sulle alberature e che il Comune di Napoli sia intervenuto più volte per garantire la messa in sicurezza e la manutenzione di alcune aree del Parco.
Come si legge nel testo “la stipula del nuovo accordo riveste carattere di urgenza e improcrastinabilità, in considerazione della necessità di programmare ed eseguire quegli interventi di messa in sicurezza delle alberature e della pulizia del sottobosco e monitoraggio costante di tutte le essenze arboree, al fine di garantire la pubblica incolumità.”
Questi i rispettivi obblighi che i due Enti si sono impegnati a sostenere :
Il Polo si impegna, tra l’altro, a garantire ed a fornire al Comune di Napoli:
la vigilanza e la tutela del museo “Duca di Martina”;
la tutela e la manutenzione ordinaria e, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, eventuali interventi straordinari, di tutte le aree prospicienti le emergenze monumentali e architettoniche.
Il Comune di Napoli, dal suo canto, si impegna a garantire tra l’altro:
la sorveglianza del Parco, con personale comunale, coordinato dalla Polizia Municipale Ambientale, che garantirà anche il presidio diurno dei corpi di guardia agli ingressi di via Cimarosa e di via Aniello Falcone fino ad un’ora prima del tramonto;
la manutenzione straordinaria e ordinaria delle alberature di medio, grande e grandissimo fusto e del verde orizzontale dell’intero Parco, attraverso la “Napoli Servizi S.p.A. e la pulizia ordinaria e straordinaria, dalla ramazzatura dei viali, alla pulizia dei prati e del sottobosco, allo svuotamento dei cestini a raccolta differenziata e al relativo insaccamento e smaltimento dei rifiuti.
Particolare importanza per i due Enti riveste l’articolo 4 dell’accordo dove si legge che ” Il Polo e il Comune di Napoli si impegnano a collaborare nelle attività di promozione e realizzazione di attività di valorizzazione, attraverso manifestazioni da svolgere all’interno del Parco al fine di potenziare l’offerta al pubblico e il reperimento di risorse da reinvestire in opere di manutenzione ordinaria e straordinaria del Parco e di implemento degli arredi e della segnaletica. ” e che ” per la realizzazione di ogni manifestazione si dovrà procedere nel rispetto del decoro degli spazi monumentali, in conformità con la normativa vigente in materia di concessione in uso di spazi demaniali e delle prescrizioni relative alla sicurezza. A parziale ristoro dell’impegno assunto dal Comune di Napoli, la Villa Floridiana sarà nella disponibilità gratuita del Comune, fatti salvi gli oneri assicurativi, di sicurezza e di guardiania del casiere, in orario serale, per giorni 15 anche non consecutivi, durante il periodo estivo di ogni anno, per la realizzazione di eventi e manifestazioni, anche al fine di reperire le risorse necessarie alla manutenzione ordinaria e straordinaria del Parco”.
(Foto comune.napoli.it)