
Possono accedere al corso 23 giovani nella fascia d’età 18 –35 anni
E’ stata pubblicata la nuova edizione del corso “Tecnico Superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico a indirizzo Restauro 4.0 Edifici, Parchi e Giardini“, finanziato dalla Regione Campania (Decreto Dirigenziale n.33 del 26 /01/2021 e del Decreto Dirigenziale n. 354 del 22/06/2021)
E’ possibile seguire la procedura di iscrizione secondo le istruzioni riportare nel bando stesso. Dall’apertura delle selezioni al momento della pubblicazione del bando, si avrà tempo fino al 25 Ottobre per candidarsi.
Possono accedere al corso ITS n.23 giovani e adulti, nella fascia d’età 18 –35 anni (non ancora compiuti alla data della domanda di iscrizione), inattivi, inoccupati, disoccupati, occupati, studenti, docenti ed operatori del sistema integrato di istruzione, in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore oppure diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale con frequenza di un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.
La figura professionale che verrà formata sarà in grado di operare come responsabile di un cantiere di conservazione, manutenzione e restauro/recupero architettonico del patrimonio storico-culturale edificato (monumenti, edifici di interesse storico ed artistico, luoghi di culto, ecc.) e verde (parchi, boschi, giardini, ville nazionali e municipali, siti reali, ecc.) per conto di imprese edili e del verde, nonché di organismi pubblici e privati gestori di parchi, giardini e siti di rilevanza storico-culturale, supportandone il management nelle fasi di lettura, pianificazione, implementazione, gestione e controllo dei processi progettuali ed esecutivi utilizzando, le metodologie e gli strumenti tecnologici più avanzati di dell’era della 4° rivoluzione industriale (a partire dal BIM – Building Information Modeling e GIS – Geographic Information System).
Più in particolare il Tecnico Superiore formato sarà in grado di svolgere le seguenti attività:
Programmazione dei lavori
- Predisposizione dell’istruttoria documentale reperendo dati e informazioni tecniche, giuridiche e amministrative;
Acquisizione ed integrazione dei documenti di programmazione e controllo; allestimento della documentazione tecnica
per il collaudo dei lavori, programmando preventivamente le procedure di monitoraggio della qualità degli interventi.
Gestione del cantiere e computazione delle opere
- Realizzazione del programma esecutivo dei lavori, organizzando risorse umane e strumentali, coordinando eventuali
imprese subappaltatrici; monitoraggio del processo logistico, di approvvigionamento e di corretta esecuzione dei lavori; utilizzo del BIM, GIS oltre degli strumenti più avanzati dello smart building e restoration; realizzazione di interventi volti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento e alla cura di elementi, spazi, diverse categorie di architetture edili e vegetali; Collaborazione alla valutazione degli interventi di conservazione e manutenzione.
Sbocchi occupazionali
- Il Tecnico Superiore (TS) potrà inserirsi nel mercato del lavoro, come lavoratore dipendente o autonomo o imprenditoriale, nel settore del restauro del costruito e del verde operando come: Tecnico della gestione di cantieri edili; Tecnico delle costruzioni civili e professioni assimilate; Responsabile Ufficio Gare e Appalti; Responsabile di cantiere di opere nuove di ristrutturazione, di recupero e di efficientamento energetico o assistente al Progettista o al Direttore Lavori Responsabile del rilevamento, della rappresentazione e del monitoraggio del territorio, dei fabbricati, dei beni culturali e di altre emergenze ambientali; Responsabile della sicurezza; Coordinatore della sicurezza; Certificatore energetico; Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici; Addetto alla manutenzione del verde; Tecnico agronomo; Tecnico forestali. Il TS potrà trovare occupazione presso imprese dei settori edilizia, vivaistica e manutenzione del verde, a studi professionali di ingeneri e architetti, aziende impiantistiche, uffici tecnici pubblici e privati, società di Ingegneria e di Architettura, aziende impiantistiche, uffici tecnici pubblici e privati, enti e complessi monumentali, settori tecnici della pubblica amministrazione locale, società di gestione patrimoniale e immobiliari
La domanda di iscrizione alle selezioni è formalizzabile al link https://bit.ly/form-restauroattraverso la compilazione del form, secondo le istruzioni contenute al suo interno.
Il modulo, inviato telematicamente, deve essere stampato, sottoscritto, scannerizzato e inviato unitamente al documento di riconoscimento, alla copia del diploma e a tutti gli altri titoli valutabili (cfr. griglia Titoli preferenziali) in formato pdf alla mail [email protected].
La corretta ricezione della domanda sarà attestata attraverso una
ricevuta di iscrizione inviata per email alla posta elettronica personale indicata dal candidato nella domanda.
Le domande inviate telematicamente verranno sottoscritte dal candidato con la dichiarazione di autenticità dei dati ai sensi del DPR 445/2000 durante l’identificazione in sede di esame.
La domanda potrà in alternativa essere anche consegnata a mano (dalle ore 9.00 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì) presso la sede della Fondazione ITS BACT in via A. Diaz 58 — 80134 NA. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 25/10/2021 ore 12.00.