Polla, doppio appuntamento con la lettura

Due giornalisti, due libri: Giovanni Bracco, pollese di nascita e Lorenzo Peluso, originario di Sanza; tante storie da leggere e raccontare

Un weekend di lettura

Nell’ambito della rassegna culturale Incontri in Biblioteca, in questo weekend a Polla, presso i giardini della Biblioteca comunale Prof. Vincenzo Curcio, doppio appuntamento con i libri; manifestazione organizzata dal Comune di Polla, dalla Proloco di Polla, in collaborazione con l’associazione Voltapagina.

Il primo appuntamento

Giovanni Bracco, giornalista del Sole 24 Ore, originario di Polla, domani, venerdì 14 Luglio 2023, alle ore 18:30, presenterà Route 96 Bis. Il giornalista sarà moderato dall’on. Enzo Mattina.

Il libro

Tre storie ambientate in Basilicata, nella valle del Bradano, solcata dalla Statale 96 bis con un distributore di carburante che sembra spuntato dal nulla. Tre storie legate dal paesaggio, dai paesi (di fantasia), da personaggi che riappaiono o lasciano il testimone a nuovi protagonisti: la riconciliazione col paese natale di Peppino, emigrato da giovane in Germania; l’incanto di Antonio, avvocato dedito alla causa dei migranti, di fronte ai cicli della vita che governano l’inverno e la rinascita della natura e anche la discendenza dell’uomo; un amore malato, quello del maturo Amedeo, sarto di Casteldiano, per la giovane e fragile Carmen. Tre racconti intrisi di affascinante lirismo e di una sapiente capacità di intreccio quasi cinematografica.

Le pubblicazioni

Bracco ha pubblicato cinque libri di poesia con La Vita Felice editore (Le grandi mani calme, Il nostro tempo, Il mare mi ha deposto dalla croceMediterraneo, Sull’orizzonte dei binari in fugaCarme familiare, Urne). Con Cyberwit.net ha pubblicato il libro di poesia Nocturnes in inglese e in italiano. Sue poesie, tradotte in inglese e spagnolo, sono pubblicate su diverse riviste internazionali. Con Route 96 bis esordisce nella narrativa.

Il secondo appuntamento

Il libro del giornalista Lorenzo Peluso 29 Parole e 30 Storie, Gagliardi editore, sarà presentato sabato 15 Luglio 2023 alle 18:30 e sarà moderato dalla storica dell’arte Mariafrancesca Ammirante.

Il libro

Una raccolta di storie intime e personali che si riferiscono ad avvenimenti a cui l’autore ha assistito nel corso della sua vita sia privata che professionale. Ogni storia è associata ad una parola di cui spesso facciamo un uso improprio o di cui a volte non consideriamo l’essenza assoluta del significato. E così troviamo, ad esempio, l’omaggio alla immensa dedizione di una madre verso i propri figli nel capitolo dedicato alla parola Fatica, oppure la ricostruzione dei fatti che hanno interessato il tribunale di Sala Consilina, chiuso nel 2013 e accorpato a quello di Lagonegro, nel capitolo intitolato Enantiosemia. A queste si aggiungono altre storie, di grande interesse e spessore, da leggere tutte d’un fiato, riscoprendo al contempo la straordinaria bellezza delle parole.

L’autore

Lorenzo Peluso è un giornalista professionista originario di Sanza, attualmente è giornalista a Radio Alfa, collabora con quotidiani nazionali Rcs, del gruppo Espresso e QN, e con il Corriere del Mezzogiorno. Inviato di guerra, dal 2010 ha realizzato reportage e corrispondenze dal Kosovo, dal Libano, dall’Iraq e dall’Afghanistan. Da queste esperienze nascono: As-salamu ‘alaykum. La pace sia con te, con tutti coloro che ogni giorno lavorano per la pace. Diario di un giornalista embedded tra Afghanistan, Kosovo e Libano, edito nel 2016 Graus Edizioni; I giardini di Bagh-e Babur. Dalla sabbia dell’Iraq alle montagne dell’Afghanistan, sulla via per l’Oxiana, le sfumature degli stessi colori, edito nel 2021 Graus Edizioni; – Di là dal fiume. Il mio Afghanistan, edito nel 2021 Gagliardi.

Condividi sui social network
  • gplus
  • pinterest