
A gennaio in programma i 4 appuntamenti della seconda parte.
L’ICRA Project (Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore) diretto da Michele MONETTA e Lina SALVATORE, riconosciuto dal MiC Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, dopo l’evento di dicembre, integra ed amplia il progetto con nuovi appuntamenti a Salerno e zone limitrofe nel mese di gennaio.
Saranno ben quattro gli appuntamenti che animeranno la seconda parte di questa maratona dedicata a colui che è considerato tra i maggiori intellettuali italiani del Novecento, Pier Paolo PASOLINI.
1° APPUNTAMENTO
10 gennaio ore 20:30 a Salerno – Piccolo Teatro Porta Catena – via Portacatena, 60 “Parole Corsare” di e con Vincenzo Pirrotta.
Il titolo è stato preso in prestito dallo stesso Pasolini, il quale definì corsari i suoi scritti per il Corriere della Sera.
2° APPUNTAMENTO
11 gennaio ore 18:30, Salerno – Teatro Nuovo – via Valerio Laspro, 10, “Il Cinema di Pasolini”
In sala ne discuteranno i docenti Alfonso AMENDOLA (Università di Salerno) e Pasquale DE CRISTOFARO (Liceo Sperimentale Teatrale Sabatini Menna di Salerno).
3° APPUNTAMENTO
22 gennaio ore 19:00 a Pontecagnano Faiano (SA) – Teatro Mascheranova – via Isonzo
Replica Suite teatrale movimento n.1: INFANZIA GRECA con Gianni GARRERA, Lina SALVATORE, Michele MONETTA, Gabriele BACCO, Lorenzo MARINO.
Azione scenica concepita con letture, musica dal vivo (chitarra e percussioni) e canto: il racconto dell’avventura intellettuale di PASOLINI nel suo rapporto con la Grecia antica e con il Cristianesimo.
4° APPUNTAMENTO
23 gennaio ore 18:00 a Salerno – Sala Pasolini -via Alfonso Alvarez, Premio “Una vita per il Teatro: Premio Carmine GIANNELLA, II edizione”.
La conclusione della maratona è prevista, alla presenza delle autorità cittadine, al teatro Pier Paolo Pasolini.
Durante l’evento saranno premiati l’attrice Francesca BENEDETTI e l’autore/attore Peppe LANZETTA, il premio è intitolato al famoso e compianto organizzatore e produttore di spettacoli teatrali Carmine GIANNELLA, deceduto nel 2019 all’età di 65 anni.
Tutti gli eventi dell’intero progetto, sostenuto dalla Regione Campania, prevedono un ingresso libero.
Ulteriori dettagli e informazionI sono consultabili sul portale dell’ICRA Project al seguente indirizzo:www.icraproject.it