L’ombra della ‘ndrangheta sul calcio minore: in corso un’operazione della polizia in tutta Italia
ROMA – Un nuovo terremoto investe il mondo del calcio, questa volta quello “minore”: è in corso una vasta operazione della polizia in tutta Italia, che sta eseguendo decine di fermi nell’ambito di un’inchiesta su presunte combine di partite, sotto la regia della ‘ndrangheta. L’inchiesta è coordinata dalla Dda di Catanzaro e dallo Sco di Roma, le accuse ipotizzate sono di associazione a delinquere finalizzata alla frode sportiva. Cinquanta i fermi, oltre 70 gli indagati, più di 30 le squadre coinvolte. Perquisizioni sono in corso nelle sedi di diverse squadre, le operazioni coinvolgono le province di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Bari, Napoli, Milano, Salerno, Avellino, Benevento, L’Aquila, Ascoli, Monza, Vicenza, Rimini, Forlì, Ravenna, Cesena, Livorno, Pisa, Genova e Savona.
Ad alcuni indagati vengono contestate le aggravanti mafiose e transnazionali. L’inchiesta ha preso il via grazie alle intercettazioni di Pietro Iannazzo, ritenuto elemento di vertice dell’omonima cosca di Lamezia Terme, arrestato giovedì scorso. Secondo i magistrati della Dda, quella di Iannazzo è una cosca “d’elite della mafia imprenditrice” dedita agli affari, ma anche capace di scatenare una guerra con altre consorterie per mantenere il proprio predominio sul territorio. E’ stato captando alcune conversazioni di Iannazzo nel corso di quella indagine che si è saputo delle pesunte combine su varie partite dei campionati di Lega Pro e Cnd per alterare i risultati al fine di ottenere vincite cospicue con le scommesse.
L’INDAGINE – “Due gruppi criminali organizzati, tra loro distinti, ma aventi un trait d’union soggettivo, dediti ad architettare frodi sportive, ‘combinando’ incontri di calcio del campionato dilettantistico e dei tornei professionistici”. Il pm titolare delle indagini, Elio Romano, nel decreto di fermo descrive un vast scenario di corruzione. Al centro dell’inchiesta un’organizzazione, “alimentata anche dal denaro che proviene dai ‘signori’ delle scommesse e cioè personaggi, di cui alcuni ancora non identificati, che vivono in Asia (Kazakistan), nell’est d’Europa (Serbia e Slovenia) ed in Russia e che, comunque, in Italia hanno la loro longa manus nel gruppo criminale. Attraverso la mediazione di dirigenti sportivi disonesti e avventurieri in cerca di facili profitti, i finanziatori stranieri irrorano le casse delle organizzazioni criminali oggetto d’indagine fornendo denaro ai criminali ‘nostrani’, che lo usano in primis per ‘corrompere’ i calciatori in modo da avere partite combinate su cui scommettere e realizzare ingenti guadagni, sempre senza l’alea propria della scommessa (fatti salvi i casi in cui – per una sorta di perfida nemesi del Dio del Calcio – la combine ‘salta’, con tutte le conseguenze del caso, generando poi ulteriore attività criminale – a base violenta stavolta – come emerge dai capi di imputazione dedicati alle estorsioni e al sequestro di persona a scopo di estorsione)”. L’inchiesta, scrive ancora il pm, ha permesso di far emergere “la parte marcia del mondo del ‘pallone’ della LND e della Lega PRO, che è poi quello più visceralmente legato alla ‘provincia’ italiana”. Tra i fermati anche Ninni Corda, allenatore del Barletta, club di Lega Pro. Su nove partite, giocate dalla squadra che Corda ha allenato, tre, secondo la Dda di Catanzaro, sarebbero quelle incriminate (Barletta-Catanzaro, 1-1; Aversa-Barletta, 0-1; Barletta-Vigor Lamezia, 3-3). Inoltre la polizia ha perquisito l’abitazione del presidente del Barletta, Giuseppe Perpignano, imprenditore di 49 anni, ex presidente del Bogliasco e poi del “Rapallo Bogliasco” società di serie D La squadra mobile genovese ha arrestato anche un calciatore ghanese del Santarcangelo, club della provincia di Rimini del Girone B di Lega Pro. Il calciatore si trovava a Genova per motivi personali e qui è stato fermato.
L’ELENCO DEI FERMATI
CICCARONE Antonio, nato a Eboli (SA) l’11.10.1973, direttore sportivo del Neapolis (serie D);
MOXEDANO Mario, nato a Napoli il 28.2.1954, ex presidente (azionista,ndr.) del Napoli e presidente del Neapolis serie D);
MOXEDANO Raffaele, nato a Napoli il 22.1.1985, figlio di Mario e calciatore del Neapolis (serie D);
MOLINO Francesco, nato a Cosenza il 22.6.1980, direttore sportivo del Montalto (serie D);
PALERMO Antonio, nato a Cosenza il 7.3.1967, dirigente del Montalto (serie D)
DALENO Savino, nato a Barletta il 2.5.1975, ex calciatore e consulente di mercato del Brindisi (serie D);
FLORA Antonio, nato a Bari il 24.12.1946, presidente del Brindisi (serie D);
FLORA Giorgio, nato a Gioia del Colle (BA) il 9.3.1982, vicepresidente del Brindisi (serie D);
MORISCO Vito, nato a Bari il 14.4.1970, direttore generale del Brindisi (serie D);
IZZO Pasquale, nato a Pozzuoli (NA) il 19.9.1982, calciatore della Puteolana (serie D);
MARZOCCHI Emanuele, nato a Napoli l’1.2.1984, calciatore della Puteolana (serie D);
ASTARITA Salvatore, nato a Cercola (NA) il 19.2.1983, ex calciatore dell’Akragas (serie D)
DI NICOLA Ercole, nato ad Atri (TE) il 5.4.1977, direttore sportivo de L’Aquila (LegaPro);
NUCIFORA Vincenzo, nato a Messina il 29.7.1945, ex direttore sportivo della Torres (LegaPro)
DI LAURO Fabio, nato a Paola (CS) il 20.4.1975, ex calciatore e imprenditore;
BRDANIN Aleksander, sloveno (1981), finanziatore di combines;
MILOSAVLJEVIC Uros, sloveno (1982), finanziatore di combines;
JOVICIC Milan, serbo (1972), finanziatore di combines;
MALVISI Enrico, nato a Forlì il 22.5.1972, imprenditore;
CIARDI Daniele, nato a Montevarchi (AR) il 15.4.1974, magazziniere del Santarcangelo (serie D)
GUIDONE Marco, nato a Monza il 17.5.1986, calciatore del Santarcangelo (serie D);
OBENG Francis, nato in Ghana il 7.2.1986, calciatore del Santarcangelo (serie D);
TRAORE’ Mohamed Lamine, nato in Guinea il 13.10.1991, calciatore del Santarcangelo (serie D);
RIDOLFI Giacomo, nato a Pesaro il 16.5.1994, calciatore del Santarcangelo (serie D)
ULIZIO Mauro, nato a Cagliari il 20.1.1967, ex direttore generale del Monza ed ex socio occulto della Pro Patria (LegaPro);
SOLAZZO Marcello, nato a Campi Salentini (LE) il 3.8.1983, intermediario;
ULIZIO Andrea, nato a Cagliari il 6.5.1994, figlio di Mauro ed ex calciatore della Pro Patria (LegaPro);
CARLUCCIO Massimiliano, nato a San Pietro Vernotico (BR) l’1.8.1981, socio occulto della Pro Patria (LegaPro);
GEROLINO Adolfo, nato ad Avellino l’11.4.1990, ex calciatore della Pro Patria (LegaPro);
MELILLO Vincenzo, nato a Benevento il 22.8.1986, portiere della Pro Patria (LegaPro);
TOSI Marco, nato a Livorno il 12.2.1960, ex allenatore della Pro Patria (LegaPro);
CALIFANO Gianni, nato a Pagani (SA) il 18.11.1971, direttore sportivo del Monza (LegaPro);
CALIFANO Bruno, nato a Pagani (SA) il 21.09.1941, padre di Gianni;
TIMOSENCO Ala, moldava (1974), intermediaria;
ARUCI Erikson, albanese (1990), intermediario;
BENINI Stefano, nato a Cesenatico (FC) il 15.2.1980, intermediario;
SCARNÀ Alberto, nato a Cosenza il 19.6.1973, sovrintendente della Polizia di Stato;
PAGNIELLO Maurizio Antonio detto “Morris”, nato in Australia il 25.3.1977, ex calciatore e intermediario;
DAN Ioana Delia detta “Bianca”, romena (1992), interprete;
PIETANZA Raffaele, nato a San Pietro Vernotico (BR) il 13.3.1981, intermediario;
DE PALMA Diego, nato a Pago Veiano (BN) il 21.9.1975, imprenditore, co-finanziatore di combines e intermediario;
POGGI Raffaele, nato a Riolo Terme (RA) il 14.6.1953, imprenditore, co-finanziatore di combines e intermediario;
NERJAKU Edmond, albanese (1973), imprenditore, finanziatore di combines e scommettitore in proprio;
CENNI Massimo, nato a Rimini il 7.5.1977, intermediario;
CORDA Ninni, nato a Nuoro il 28.1.1974, allenatore del Barletta (LegaPro);
MAGLIA Fabrizio, nato a Lamezia Terme (CZ) il 29.10.1967, direttore sportivo della Vigor Lamezia (LegaPro);
BELLINI Felice, nato a Catanzaro il 19.8.1976, ex direttore sportivo del Gudja United Malta e attuale dirigente responsabile marketing della Vigor Lamezia (LegaPro);
FARRUGIA Robert, maltese (1970), finanziatore di combines;
FARRUGIA Adrian, maltese (1981), finanziatore di combines;
LA FERLA Sebastiano, nato a Catanzaro il 24.4.1971, intermediario.