
Al Palazzo di giustizia il primo incontro del seminario di studi organizzato da Consiglio dell’ordine degli avvocati
La colpa medica, la responsabilità degli avvocati. Sono alcuni dei temi trattati nel primo incontro del seminario di studi sulla responsabilità professionale, organizzato dall’omonima Commissione del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Napoli. L’evento intitolato “Introduzione ai principi civili e penali sulla Responsabilità professionale”, tenuto presso la Sala Metafora del Palazzo di giustizia, si è occupato anche del nuovo quadro legislativo in materia. Un aggiornamento necessario, dopo l’entrata in vigore della legge Gelli-Bianco sulla responsabilità medica. Senza però trascurare i profili giurisprudenziali, con la sentenza delle sezioni unite della Cassazione penale del 21 dicembre di un anno fa. Una sentenza che, sulla normativa approvata nel 2017, ha definito l’ambito di esclusione della punibilità, previsto dall’articolo 590-sexies del codice penale. I lavori sono stati introdotti dai consiglieri dell’ordine Fiore e Percorella e dall’avvocato Alessandro Gargiulo.
Con la moderazione dell’avvocato Luca Moschiano, hanno poi preso la parola l’avvocato Lucio della Pietra – che ha illustrato i profili penali della responsabilità professionale, con particolare riguardo a quella del medico -, l’avvocato Paolo Pecora, che ha trattato i profili civili.
Ha concluso gli interventi l’avvocato Bruno Botti che – dopo un breve ricordo dell’avvocato Vittorio della Pietra – ha condiviso alcune riflessioni sulla responsabilità professionale dell’avvocato, anche deontologica.