
Il riconoscimento nasce nel 2015 con l’idea di portare all’attenzione nazionale i talenti fumettistici made in Naples
Il riconoscimento nasce nel 2015 con l’idea di portare all’attenzione nazionale i talenti made in Naples, andando idealmente ad affiancarsi ai premi Micheluzzi, dedicati alla memoria del fumettista istriano, e Imago, il concorso di Fumetto e Grafica per studenti in età scolastica amanti del disegno. Il premio rivolto ai migliori disegnatori professionisti partenopei che si sono distinti sul territorio nazionale e all’estero, indetto da Comicon e dalla webzine di eventi e cultura Spaccanapoli Online giunge alla sua terza edizione.
Il meccanismo, ormai consolidato, è lo stesso delle precedenti edizioni: a partire dal 19 aprile dieci artisti e dieci tavole sono valutati da due giurie: una popolare e una tecnica.
La rosa dei candidati si compone di artisti come la vincitrice dello scorso anno Mirka Andolfo, Ruben Curto,
Fabrizio Fiorentino, Mattia Labadessa, Antonio Marinetti, Alessandro Nespolino, Cristina Portolano, Simone
Prisco, Pasquale Qualano e Kevin Scauri. Dopo il 29 aprile (ultimo termine per esprimere la
propria preferenza con il “Mi piace”), i primi cinque classificati affrontano la giuria tecnica, composta da
illustri disegnatori provenienti da tutta Italia come Teresa Radice e Stefano Turconi, Bruno Enna, Matteo
Casali, Simone Albrigi, conosciuto con lo pseudonimo di Sio, e Daniele “Gud” Bonomo: vere e proprie icone
di settore che figurano nel lungo elenco di ospiti del Comicon.
La produzione e l’autore che riceveranno il riconoscimento finale saranno annunciati nel corso della
manifestazione in corso alla Mostra d’Oltremare fino al 1 maggio. In palio una targa di merito e una mostra personale, la cui location sarà svelata nei prossimi giorni, che rientrerà nel circuito di eventi Comicon (off) e resterà esposta per tutto il mese di maggio