
Al Pan di Napoli la manifestazione artistica nata 7 anni fa da un’idea di Mauro Manganiello e Nicola Castaldo
Il Festival di cortometraggi, nato nel 2010 da un’idea di Mauro Manganiello e Nicola Castaldo, accoglie lavori editi e inediti, lasciando ai partecipanti piena libertà sulle tematiche da trattare. Esso mira ad essere una fucina di sperimentazione artistica in cui i singoli talenti possano trovare uno spazio libero dove esprimersi. I filmati sono divisi in cinque categorie: cortometraggi, videoclip musicali, spot/documentari/reportage, sezione scuole, sezione sport.
I vincitori delle cinque categorie si aggiudicano il prestigioso “Metamorfosi” la statuetta simbolo del Festival CortiSonanti e vedranno promozionate le proprie opere in sale cinematografiche e luoghi accuratamente scelti. A sceglierli una giuria tecnica di esperti presieduta da Rosita Marchese e composta da: Albachiara Caccavale, Pino Imperatore, Claudia Migliore, Carlo Morelli, Umberto Di Micco, Antonio Trillicoso, Marita D’Elia, Pietro Pizzimento, Donatella Petrone, Mauro Manganiello, Enrico Fagnoni, Ciro Buono, Agnese Servodidio.
La cerimonia di premiazione è il Pan-Palazzo delle Arti di Napoli. Intervenuti il sindaco Luigi De Magistris, il Console Francese Jean-Paul Seytre, l’attore Philippe Du Janerand e la scrittrice Paola Venuti, presenta l’evento l’attrice francofona Diane Patierno.
Quest’anno, inoltre ci sono tre novità: la prima riguarda il premio come miglior cortometraggio sociale che và al film “Lettera a mia figlia” di Giuseppe Alessio Nuzzo, la pellicola vede l’attore siciliano Leo Gullotta impegnato in un ruolo particolarmente toccante; la seconda novità è che alla gara tradizionale si affiancherà un contest di corti sul tema dell’integrazione razziale denominato “Short distances”, il contest punta ad essere inserito nel progetto “MigrArti” voluto dal Mibact e finalizzato a far conoscere al meglio le culture di provenienza di quei popoli migranti che sono, ormai, parte integrante dal punto di vista socio-economico-culturale del nostro Paese; la terza sarà il Seminario sull’opera video “Dove Finiscono i Sogni?” del poliedrico artista Walton Zed. Il Cortometraggio “Dove finiscono i Sogni?” nasce da suggestioni ed input visivi e musicali, attorno ai quali il processo tecnico di animazione è concepito dal punto di vista di un Pittore e sceneggiato istintivamente durante la realizzazione, che viene stravolta, rinunciando alle attuali e comuni tecniche di animazione. La storia si crea da sé attraverso stimoli visivi e sonori, fino a diventare un “dipinto in movimento”.
CORTISONANTI 2016 AWARDS
Vincitore/Winner Sezione Cortometraggi / Shorts
COMING TO TERMS
di David Bertran (SPA)
Vincitore/Winner Sezione Documentari / Doc – Spot – Reportage
TRAMONDI
di Fausto Caviglia (ITA)
Vincitore/Winner Sezione Videoclip Misicali / Music Clips
BUZZ ALDRIN
di Alvaro Beltran de Heredia (SPA)
Vincitore/Winner Sezione Scuole / Schools
HIDE AND SEEK
di VINCENZO DE SIO (ITA)
Vincitore/Winner Sezione Sport
OLTRE LA LINEA – NELL’ACQUA
di PAOLO GEREMEI (ITA)
———————————-
Miglior attore protagonista
PREMIO ” ‘ O MEGLIO ATTORE”
a PHILIPPE DU JANERAND
con il corto LA TETE DE L’EMPLOI
di WILFRIED MEANCE
———————————-
Vincitore Video Contest “Short Distances”
PASAPALABRA
di Andrea Testini (ITA/SPA)
———————————-
Fuori Concorso
Miglior attore protagonista
PREMIO ” ‘ O MEGLIO ATTORE”
a LEO GULLOTTA
con il corto LETTERE A MIA FIGLIA
di GIUSEPPE ALESSIO NUZZO
Miglior Cortometraggio Sociale
LETTERE A MIA FIGLIA
di GIUSEPPE ALESSIO NUZZO
Menzione Speciale alla Recitazione
a DIANE PATIERNO
con il corto LETTERE A MIA FIGLIA
di GIUSEPPE ALESSIO NUZZO
———————————-
Menzioni Speciali
SEZ. CORTOMETRAGGI
MENZIONE SPECIALE AL SOGGETTO
BELLISSIMA DI ALESSANDRO CAPITANI
MENZIONE SPECIALE AL MONTAGGIO
MIRROR DI DANIELE BARBIERO
SEZ. DOCUMENTARI
MENZIONE SPECIALE ALLA FOTOGRAFIA
CINECITTÀ ON WHEELS DI INTI CARBONI
SEZ. SCUOLE
MENZIONE SPECIALE AL SOGGETTO
I DANNI DELL’ALCOLISMO DI GIANNI PETRIZZO