Dal cortile di Castel Nuovo è stato predisposto un percorso protetto che consentirà di accedere, attraverso lo scalone, alla Sala

NAPOLI – E’ iniziato, a Napoli, l’omaggio alle ceneri di Pino Daniele al Maschio Angioino. Subito lunghe file di ammiratori per salutare il grande cantautore. Non sono consentite soste lungo il percorso e si raccomanda il pubblico di evitare selfie, foto e video. L’urna cineraria è giunta in città nella tarda serata di sabato. Sarà esposta presso la Sala dei Baroni per una decina di giorni, dalle 9 alle 18, compreso il fine settimana. Dal cortile di Castel Nuovo è stato predisposto un percorso protetto che consentirà di accedere, attraverso lo scalone, alla Sala. Al centro dell’emiciclo l’urna sarà esposta su un ripiano di colore blu e sarà protetta da una teca trasparente. Lungo il percorso saranno presenti polizia municipale e personale della cooperativa 25 Giugno e della Protezione civile. Per il pubblico diversamente abile sarà consentito l’accesso alla Sala attraverso l’ascensore posto a sinistra dell’ingresso del cortile. Alcuni brani musicali del cantautore, scelti dai familiari, risuoneranno come leggero sottofondo nella Sala de Baroni e anche sui mezzi della metropolitana e delle funicolari.

NELLO DANIELE – “Questa non è una sceneggiata, è una tragedia nazionale” dice Nello Daniele, cantante e fratello dell’artista scomparso, al Maschio Angioino. “I napoletani hanno dato esempio di grande maturità, di civiltà – afferma Daniele -. Si è svolto tutto senza incidenti. Qualcuno ha cercato anche di punzecchiare con la sceneggiata napoletana, la vera è sceneggiata è questa, è che Pino è ancora vivo”. “Noi napoletani – prosegue – abbiamo sempre subito una forma di razzismo, quando va tutto bene cercano sempre di punzecchiare”.

DE MAGISTRIS – Chi mette in dubbio la civiltà di Napoli e dei napoletani “sbaglia”. Lo dice il sindaco partenopeo Luigi De Magistris che, per primo, ha reso omaggio alle ceneri di Pino Daniele. “E’in questi momenti, i più difficili e profondi, che esce fuori la straordinarietà e il cuore dei napoletani – dichiara il sindaco – In queste ore si è compreso quanto indissolubile ed eterno sia il legame tra Pino e i napoletani”

Condividi sui social network
  • gplus
  • pinterest