Mav di Ercolano celebra con una mostra Italo Calvino

Con l’esposizione “Memorie fluttuanti” per ricordare un secolo del grande romanziere italiano, tra letteratura e scienza

Il MAV/ Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino, uno dei più grandi scrittori italiani del ‘900, ha organizzato una mostra.

Si tratta della mostra Memorie fluttuanti di Francesco Soranno, che sarà aperta domani, venerdì 6 fino al 21 ottobre 2023, nella Space Gallery del Museo.

Il fotografo ha realizzato una vetrina di opere che si ispirano all’opera di Calvino e al suo romanzo Le città invisibili.

Le dichiarazioni del Direttore del MAV

Le parole di Calvino sono state spesso anticipatrici e ci hanno rivelato un mondo che ancora non si lasciava decifrare. Attraverso le fotografie di Francesco Soranno vogliamo evocare la grandezza dell’opera di Calvino e riflettere sulle grandi questioni del secolo nuovo.

Queste le parole di Ciro Cacciola, Direttore del MAV, che ha presentato la mostra.

La mostra è ad ingresso gratuito e si potrà visitare dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 17.

Il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, continua a stupire con la sua narrazione culturale della bellezza. Infatti, a poche centinaia di metri dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum, il museo offre un viaggio virtuale nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri.

Grazie alla magia tecnologica dell’ultima versione MAV 5.0Virtual multiReality, la più avanzata di sempre, i visitatori possono immergersi nel passato e nella bellezza di questi luoghi. Inoltre, in questo modo possono prepararsi meglio alla visita ai siti archeologici en plein air del territorio campano.

Inoltre, il museo MAV è aperto in esclusiva per gruppi organizzati di massimo 20 persone, ad un costo d’ingresso speciale, dal martedì alla domenica. Basta prenotare on line a questo link: https://www.museomav.it/prodotto/ticket-mav/. L’area aperta al pubblico comprende il percorso museale, la sala per la visione del film in 3D sull’eruzione del Vesuvio e l’installazione olografica della Sirena digitale.

Infine, il museo MAV vi aspetta dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17).

Per tutte le informazioni sul piano di accesso al museo e sulla visita si possono consultare i seguenti link:

https://www.museomav.it/piano-di-accesso/ e https://www.museomav.it/visita/.

Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica e indimenticabile nel mondo della cultura e della tecnologia applicata ai Beni Culturali.

Condividi sui social network
  • gplus
  • pinterest